Questo fine settimana decidiamo di partire venerdì pomeriggio, raggiungere Gradara, uno dei borghi più belli d’Italia, in provincia di Pesaro Urbino e sistemarci per la notte vicino al borgo.

Arriviamo a Gradara prima di cena, l’area di sosta proprio sotto le mura del borgo è ancora chiusa quindi ci sistemiamo nel parcheggio appena sotto dove ci sono già altri due camper.

Il parcheggio e’ a pagamento dalle ore 8.00 alle 20.00 quindi fino alla mattina seguente non dobbiamo pagare.

Sabato 2 aprile 2022

La mattina ci accorgiamo che il parcheggio è vicino alle scuole del paese e che proprio davanti si trova il capolinea dei pullman di linea quindi già dal mattino presto c’è un discreto via vai di macchine e pullman.

Dopo colazione ci avviamo verso il borgo di Gradara.

In pochi minuti dal parcheggio arriviamo alla porta d’ingresso del borgo e ci immergiamo nell’atmosfera medievale.

Il borgo fortificato si erge su una collina a 142 metri sul livello del mare e il mastio (torre principale) è alta 30 metri riuscendo così a dominare tutta la vallata.

Il Castello risale al XII secolo ed è stato di proprietà della famiglia dei Malatesta, degli Sforza, i Borgia, i Della Rovere.

E’ qui che nel 1289 si consuma la tragedia di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, ai quali Dante dedica quasi l’intero canto V dell’Inferno.

Nel 1494 arriva Lucrezia Borgia, seconda moglie di Giovanni Sforza. che subiva l’influenza del padre: il terribile Papa, Alessandro VI Borgia. Il genitore obbligava la giovane figlia a lasciare il precedente marito ed a sposarne di nuovi per i suoi loschi intrighi. Gli sposi che non volevano lasciare Lucrezia finivano per essere avvelenati.

L’ottimo stato della rocca lo si deve all’Ing Umberto Zanvettori che, attorno al 1920, compie un importante opera di restauro, investendo tutte le sue risorse per riportare la Rocca alla sua antica bellezza.

Gradara
Gradara

La strada principale porta direttamente alla rocca . Il biglietto d’ingresso costa € 10.00 e include il camminamento di ronda.

Praticamente siamo i primi visitatori, quindi ci godiamo la visita con calma e tranquillità. All’interno della Rocca si visitano diverse stanze arredate con mobili d’epoca e affrescate, tra le quali lo spogliatoio di Lucrezia Borgia e la camera da letto di Francesca

Dopo la visita ci dirigiamo verso l’ingresso del camminamento di ronda, il tratto è breve ma molto panoramico, si riesce a vedere anche il mare.

Gradara
Gradara - panorama verso il mare adriatico

Ci soffermiamo ancora un po’ nel borgo a curiosare tra i negozi di souvenirs e a gustarci ancora l‘atmosfera medievale che si respira tra le vie acciottolate.

Per pranzo ci dirigiamo verso il mare e decidiamo di fermarci a Gabicce e passeggiamo fino a Cattolica attraversando il ponte che separa i due paesi.

Troviamo una piadineria veramente ottima sul porto di Cattolica: Piadineria Bailena

La piadina
La piadina

Dopo pranzo decidiamo di andare verso Rimini e di fermarci sul lungomare dove in questo periodo troviamo parcheggio facilmente. Passeggiamo fino alla nuova zona pedonale di Rimini marina centro e torniamo da Giottino. Per la notte scegliamo l’area di sosta ” il Pellegrino”a Igea Marina che dista circa 30 minuti da Rimini.

Domenica 3 aprile 2022

Lasciamo l’area di sosta dopo aver scaricato e andiamo in direzione Rimini centro. Abbiamo deciso di visitare il centro storico di Rimini anche se il tempo non è bello e cade una leggera pioggerella.

Troviamo un parcheggio (i giorni festivi è gratuito) a pochi metri dal Castel Sismondo e in pochi minuti siamo nella bellissima piazza Tre Martiri, l’antico foro romano della città Ariminum fondata nel 268 a.C. e proprio un questo punto si incrociano le due vie più importanti della città : il Cardo ed il Decumano

Ci dirigiamo verso l‘Arco di Augusto e poi dalla parte opposta verso il famoso ponte di Tiberio che attraversiamo per entrare nel pittoresco borgo di San Giuliano.

Per pranzo ci fermiamo a mangiare una piadina, poi ci incamminiamo verso Giottino e siamo pronti per rientra a casa.

Info

Piadineria Bailena

Darsena Marinai d’Italia, 47841 Cattolica RN

Telefono: 340 128 1080

Area di sosta camper ” Il Pellegrino”

Via Cardano, 16

47814 Igea Marina RN

Italia

Telefono: 338 484 3889

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti...

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial