Venerdì 29 ottobre 2021
Per questo weekend con Giottino abbiamo deciso di visitare Villa d’Este a Tivoli, Civita di Bagnoregio e Orvieto.
Partiamo di venerdì pomeriggio intorno alle 17.00 versa la nostra destinazione :Guidonia Montecelio dove si trova l’area di sosta Camper Park Jubileum.
Da Firenze sono circa 3 ore di autostrada e infatti arriviamo verso le 20.30.
L’area di sosta è bella e tenuta molto bene dai gestori e nonostante sia a solo un km dall’autostrada è piuttosto silenziosa, un’oasi di pace in mezzo alla campagna. Il gestore, gentilissimo, ci informa dei servizi disponibili: navetta gratuita fino alla stazione di Guidonia e prenotazione brioche per la colazione.
Ci sistemiamo in una piazzola, mangiamo dentro Giottino perché è piuttosto umido anche se non freddissimo.
Sabato 30 ottobre 2021
Ci svegliamo la mattina e con calma ci prepariamo per andare a Tivoli. Il gestore dell’area di sosta ci porta con la navetta alla stazione ferroviaria dove prendiamo il treno per Tivoli.
Riusciamo a prendere il treno delle 11.45 e in poco più’ di 15 min siamo a Tivoli.
Ci dirigiamo verso Villa d’Este, facciamo un pò di coda per il biglietto (adulti € 12.00) ma in circa 15 minuti riusciamo ad entrare.
La villa è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2001, capolavoro del rinascimento italiano è celebre in tutto il mondo per le sue fontane, grotte e giochi d’acqua. Il giardino è articolato in terrazze e viali , il più famoso dei quali è il viale affiancato dalle cento fontane di notevole impatto scenografico. La fontana più imponente è la Fontana di Nettuno sopra la quale si trova la Fontana dell’Organo che deve il suo nome all’organo idraulico che viene suonato a orari prestabiliti.
Finiamo la visita dei giardini e usciamo in centro.
Il nostro programma prevedeva di pranzare a Tivoli ma ormai sono già passate le 15, decidiamo quindi di passeggiare senza meta tra le vie del centro e ci ritroviamo in una piazzetta piuttosto nascosta con dei bar con i tavolini all’aperto e visto che la giornata è bella ci fermiamo a bere qualcosa.
Torniamo verso la stazione, prendiamo il treno e chiamiamo il gestore dell’area di sosta che viene a prenderci con la navetta direttamente davanti alla stazione di Guidonia.
Nel frattempo nell’area di sosta sono arrivati altri camper ed è quasi al completo, ma resta comunque tranquilla. Al centro dell’area c’è un piccolo orto coltivato dai gestori e nel prato delle bellissime Moroseta, le simpatiche galline dal pelo lungo e anche una pecora che pascola insieme a due tacchini. Tutto l’insieme trasmette una sensazione di benessere e relax.
I gestori hanno allestito una sorta di punto di ristoro con caffè e bevande con tavolini e ombrelloni che funziona anche da reception.
Domenica 31 ottobre 2021
Partiamo in direzione Orvieto ma prima decidiamo di fare una sosta a Civita di Bagnoregio, un borgo fuori dal tempo e conosciuto anche come “il paese che muore”. Il paese poggia su una collina di tufo che si sta lentamente sgretolando a causa dell’erosione provocata da acqua e vento. Il paese e è raggiungibile solamente a piedi attraverso un lungo ponte che regala panorami spettacolari del borgo e della vallata circostante.
Riusciamo per pura fortuna a parcheggiare non lontano e ci incamminiamo verso questo piccolo borgo medievale.
Pranziamo in un bar appena prima del centro che fa panini con la porchetta, i ristoranti sono già tutti al completo.
Il borgo è davvero suggestivo, ma come spesso accade è piu’ suggestivo ammirarlo da lontano. Nel borgo tra le strette stradine ci son ristoranti e qualche negozietto di souvenir.
Riprendiamo la nostra strada verso Orvieto.
Da Civita prendiamo una strada molto panoramica dalla quale riusciamo a vedere Orvieto e il Duomo simbolo della città.
Arriviamo all’area di sosta (in pratica il parcheggio della funicolare) nel momento in cui si libera un posto.
L’area di sosta è praticamente il parcheggio della funivia, vicino alla ferrovia, le piazzole sono quasi tutte su asfalto, ci sono tutti i servizi, carico/scarico, bagni e docce. I gestori sono gentili e disponibili per qualsiasi informazione. La stazione della funicolare che porta direttamente in centro si trova a 200 mi dall’area di sosta.
In centro c’è tanta gente, essendo la sera di Halloween tutti i bambini e ragazzini sono in giro a chiedere caramelle.
Il centro è molto suggestivo, giriamo un pò tra le strette stradine e scegliamo un locale per l’aperitivo . Non potevamo non assaggiare un buon vino bianco della zona, Orvieto bianco superiore, accompagnato da un tagliere di salumi locali.
Arriviamo al Duomo, una delle piu’ belle cattedrali d’Italia e ci fermiamo ad ammirare la magnifica e imponente facciata.
Per tornare da Giottino dobbiamo prendere la navetta che sostituisce la funicolare in funzione fino alle 20.30. La navetta parte da Piazza del Duomo e arriva direttamente al parcheggio.
Lunedì 1 novembre 2021
La mattina ci svegliamo presto perché c’è un gran via vai di camper, quindi decidiamo di avviarci verso casa.
Facciamo un piccola sosta a Ficulle un piccolo borgo in provincia di Terni. Facciamo giusto due passi ma visto che il tempo è grigio e piove non ci resta che tornare a casa.
INFO:
- Area Sosta Camper – Battistelli Renzo
Str. della Direttissima, 63, 05018 Orvieto Scalo TR
Telefono: 0763 300161