Indice dei contenuti
ToggleParco Nazionale d'Abruzzo : Villetta Barrea "Il Borgo dei Cervi"
Abbiamo approfittato di questo lungo ponte per tornare nel magnifico Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, non è la prima volta che lo visitiamo ma anche questa volta ci ha regalato bellissime emozioni.
Primo giorno
Siamo partiti giovedì mattina, la nostra destinazione è Villetta Barrea, il “Borgo dei Cervi” sul lago di Barrea. Arriviamo verso l’ora di pranzo presso il campeggio natura Le Quite dove sistemiamo Giottino a fianco del bosco con vista su Villetta Barrea e accanto ad un bellissimo falò. Il campeggio si trova lungo il fiume Sangro a pochi metri dal centro del paese, non ci sono piazzole delimitate quindi si avverte il vero senso della libertà e lo stretto contatto con la natura; all’interno si trovano comunque tutti i servizi essenziali.
https://www.campinglequite.eu/
Qui non è raro vedere i cervi che girano tranquillamente tra i camper e nel mezzo al prato, come è successo la sera stessa mentre stavamo cenando.
Nel pomeriggio decidiamo di fare un giro nel centro del paese che si raggiunge dal campeggio con un comodo sentiero nel bosco e in meno di 5 minuti ci troviamo sulla strada principale.
Villetta Barrea è un piccolo paese di 589 abitanti a 975 mt s.l.m. ed è uno dei tre paesi, insieme a Civitella Alfedena e Barrea, che si affacciano sul Lago di Barrea. La strada principale attraversa il centro del paese dove si trovano alcuni ristoranti, negozi, una farmacia, il bar centrale, la chiesa di San Rocco adiacente al comune e alla piazza principale con bel portico e una caratteristica fontana. Ma la vera essenza di Villetta Barrea si scopre entrando nel centro storico, tra le strette stradine a gradini lastricate in pietra che conducono alla Torre medievale con la magnifica terrazza panoramica dalla quale la vista spazia su tutta l’incantevole vallata fino al lago.
Salendo ancora si arriva alla Chiesta Parrocchiale di Santa Maria Assunta (consiglio di entrare) e si può proseguire per la strada degli alpini che con una breve scalinata porta al monumenti degli alpini. La fatica della salita è ampiamente ripagata perché da qui il panorama è di una bellezza mozzafiato: potete sedervi su una delle panchine e ammirare tutto il paese e il lago circondati dal fitto bosco in un silenzio e una pace assoluta.
Secondo giorno
Il venerdì è giorno di mercato a Villetta Barrea, decidiamo quindi di fare un giro tra le bancherelle e prendiamo il necessario per prepararci i panini per il pranzo.
In questa zona ci sono innumerevoli escursioni, noi scegliamo il sentiero H3 che parte dall’ingresso del campeggio e in leggera salita attraversa una fitta faggeta. Al bivio prendiamo il sentiero a sinistra (I5) che continua per un po’ ancora nel bosco per poi aprirsi sul bellissimo anfiteatro naturale della Camosciara. Continuando a salire non mancate di voltarvi per ammirare il paese di Opi, un piccolo affascinante borgo che sembra un presepe.
Arrivati in cima alla salita si apre la vista sul lago di Barrea fino al paese di Barrea e subito sotto Civitella Alfedena. Pranziamo all’ombra di un albero godendoci il silenzio e la pace che ci circonda.
Da qui il sentiero è tutto in discesa e in circa mezz’ora arriviamo a Civitella Alfedena.
La sera decidiamo di accendere il falò e la luce del fuoco con le luci del paese creano una magica atmosfera.
Terzo giorno
Oggi decidiamo di fare una bella passeggiata fino al lago, attraversiamo il ponte e ci fermiamo sull’altra riva dove c’è un’area attrezzata con lettini, bar e ristorante.
Tornando verso il Giottino, facciamo una deviazione all’azienda agricola La Grancia dove è possibile acquistare ricotta fresca, scamorza e yogurt. (telefonare per gli orari di apertura )
http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=318
Partenza
Domenica mattina abbiamo il tempo per un ultimo giro a Villetta Barrea poi dobbiamo purtroppo ripartire.
Ci siamo innamorati dell’ Abruzzo, in particolare di Villetta Barrea, dalla prima volta che ci siamo stati e ogni volta che ci andiamo, torniamo a casa con negli occhi la bellezza di queste montagne, nella mente la tranquillità dei piccoli borghi dove i ritmi rallentano e nel cuore le persone che ogni volta ci accolgono come se non fossimo mai partiti.
INFO
Camping “Le Quite”
Strada Provinciale 59 Villetta Barrea (AQ)
Tel 3318121978 – 3288788927
info@campinglequite.eu
https://www.campinglequite.eu/
Azienda Agricola La Grancia di Sant’Angelo
Villetta Barrea (AQ)
Tel 3338058813
http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=318
Prima di Giottino abbiamo sempre soggiornato qui:
B&B Il Rifugio nel Parco – Via Benedetto Virgilio – 67030 Villetta Barrea (Aq)
Per info e prenotazioni
chiamare al 329 9866250 – 328 0836199 – oppure e-mail: info@ilrifugionelparco.it