Indice dei contenuti
ToggleVillaggio di Babbo Natale a Montepulciano
Siete mai stati al Villaggio di Babbo Natale a Montepulciano?
Noi abbiamo deciso di andarci a dicembre dello scorso anno ed è stata una grande sorpresa!
Siamo partiti di sabato mattina, da Firenze si raggiunge Montepulciano in circa un’ora e mezza percorrendo la A1 fino a Arezzo, si esce a Valdichiana e si prosegue verso Bettole/Sinalunga.
Arriviamo e troviamo l’ultimo posto nel grande parcheggio camper (€ 10 per 24h) dove parte la navetta per il centro.
In circa 10 minuti arriviamo vicino alla piazza principale.

Montepulciano è un borgo medievale tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, immerso nella campagna tra colline ricoperte di vigneti. E’ infatti famosa per il suo Vino Nobile, uno dei piu’ famosi e apprezzati vini toscani.
E’ diventata oltremodo famosa dopo le riprese del celebre film “New Moon” della saga Twilight.
Nella piazza principale, Piazza Grande, si trovano l’imponente Palazzo Comunale con la sua bella torre e il Duomo. E’ proprio in questa piazza e nelle vie adiacenti che si svolge il caratteristico mercato natalizio, uno dei più grandi del centro Italia, con le tipiche casette in legno dove trovare bellissime idee regalo, una vasta gamma di prodotti di artigianato locali, decori natalizi, prodotti alimentari e la possibilità di gustare specialità gastronomiche.
Nella fortezza medievale è allestito il “Castello di Babbo Natale”, dove poter incontrare proprio Babbo Natale nella magica stanza del trono, imbucare la letterina e il giardino d’inverno salire sulla mitica slitta.
Insomma un momento magico per i bambini e per gli adulti tuffo nella magia del Natale.
Dal 19 novembre 2022 al 06 gennaio 2023.
Pienza
La domenica ci siamo spostati a Pienza (20 km da Montepulciano), un piccolo borgo situato su un colle che domina la Val d’Orcia e dichiaro città ideale del Rinascimento da Papa Pio II.
Abbiamo parcheggiato Giottino poco prima del centro e con una comodo e panoramica passeggiata abbiamo raggiunto la porta d’ingresso al paese.
Camminando per la strada principale veniamo naturalmente attirati dal buon profumo di pecorino che si diffonde dalle botteghe storiche disseminate lungo la via. Non potevamo non fermarci ad acquistare il famoso pecorino di Pienza. Noi ci siamo fermati da “Antichi sapori di Pienza” e abbiamo acquistato Pecorino di Pienza il vecchio stagionato 8 mesi, Pecorino Valdorcia stagionato in grotta e Pecorino di Pienza stagionato nelle foglie di noce e un pezzetto di Panforte tradizionale.
Dopo aver passeggiato per le vie del centro ci siamo diretti nel cuore della Val d’Orcia e precisamente a San Quirico d’Orcia. Abbiamo lasciato Giottino presso l’area di sosta a 500 metri dal centro,
San Quirico d’Orcia si trova sulla summità di una collina che offre panorami mozzafiato su tutta la valle. Era una tappa fondamentale sulla Via Francigena e conserva l’antica cinta muraria.
Per caso ci imbattiamo nella festa dell’olio nuovo, così abbiamo la possibilità di degustare non solo l’olio extravergine d’oliva dei produttori locali ma anche salsiccia stagionata cotta su un braciere allestito nella piazza principaleLa feta dell’olio si svolge ogni anno, nel 2022 si terrà dalll’8 al 10 dicembre.