Itinerari Norvegia

L’Isola di Runde un paradiso nel cuore della Norvegia

Nel cuore della Norvegia, c’è un gioiello nascosto che affascina e incanta chiunque abbia la fortuna di scoprirlo: l’Isola di Runde. Questo piccolo paradiso, situato nel Mare del Nord, è famoso per la sua straordinaria bellezza naturale e la sua ricca vita marina

l'isola di runde

Una Comunità di Uccelli Unica al Mondo

Runde è particolarmente rinomata per essere la casa di una delle colonie di uccelli marini più grandi del mondo. Ogni anno, milioni di uccelli migratori, tra cui gazze marine, e puffin (pulcinella di mare), scelgono l’isola come luogo di nidificazione. Questo spettacolo unico offre agli amanti della natura l’opportunità di osservare da vicino le affascinanti dinamiche della vita marina.

I Puffin vivono per la maggior parte dell’anno in mare e si avvicinano alla costa solo per nidificare tra giugno e luglio. Le coppie restano unite per tutta la vita, scavano lunghe gallerie nella scogliera e alla fine depongono un uovo solo o al massimo due. La femmina cova le uova per un periodo che varia dai 39 ai 43 giorni. La particolarità dei Pulcinella di mare è che la femmina torna a deporre le uova nella sua colonia d’origine e soprattutto nel medesimo luogo dove ha deposto l’anno precedente.

La Storia e la Cultura dell'Isola di Runde

Oltre alla sua bellezza naturale, l’Isola di Runde è ricca di storia e cultura. La sua comunità ha radici antiche, e le tradizioni locali si riflettono nei pittoreschi villaggi dell’isola. I visitatori hanno l’opportunità di immergersi nella vita quotidiana della popolazione locale, assaporando la cucina tradizionale norvegese e apprezzando l’ospitalità della gente del posto.

Il nostro viaggio

Dalla splendida Alesund ci siamo spostati verso una delle tappe più belle del nostro viaggio, quella che aspettavamo di raggiungere fin dalla partenza e dalla quale avevamo tante aspettative: l’Isola di Runde.

La strada per raggiungere l’isola è già un viaggio nel viaggio, si attraversano piccoli isolotti collegati da ponti, strade strette con l’oceano a destra e sinistra .L’isola è attraversata da un’unica magnifica strada, la FV18 che termina dopo poco l’unico campeggio presente.

Arriviamo sull’isola con un tempo inclemente, nebbia, freddo e pioggia, ma non ci scoraggiamo. Ci rechiamo all’unico campeggio dell’isola, il Goksøyr Camping dove troviamo un posto per Giottino. Il gestore ci fornisce tutte le indicazioni e una piccola mappa per raggiungere il punto di avvistamento e ci raccomanda di indossare vestiti caldi e scarpe da trekking.

Il sentiero per raggiungere la scogliera, da dove speriamo di avvistare i famosi Puffin, parte a pochi metri dal campeggio. Aspettiamo che il tempo migliori leggermente e ci incamminiamo. L’orario migliore per l’avvistamento è tra le 20.00 e le 22.00 e noi siamo in perfetto orario!

Il sentiero è ben segnalato, sale dolcemente sulla montagna da dove si ammira un panorama a dir poco spettacolare. In alcuni tratti sono state installate passerelle di legno e pietra per evitare il fango. Nonostante questo consiglio di fare comunque attenzione e di indossare scarpe adatte.

l'sola di runde

In circa 50 minuti arriviamo alla sommità e ci dirigiamo verso la scogliera dove nidificano questi dolcissimi uccelli

Raggiungiamo il primo punto di avvistamento e già qui ne scorgiamo alcuni sulla scogliera, ma è solo addentrandoci sul sentiero che riusciamo ad avvicinarli.

Naturalmente è vietato recare qualsiasi tipo di disturbo, toccarli o spaventati. Quando arriviamo il luogo non è particolarmente affollato e ci godiamo lo spettacolo.

Li troverete tranquilli a gironzolare ai vostri piedi, indifferenti ai visitatori intenti in silenzio a fotografarli, volare verso il mare e rientrare alla scogliera. Rimaniamo affascianti da questo spettacolo incredibile e ci sediamo per ammirare questi meravigliosi animali. 

Riusciamo a deciderci a rientrare dopo circa un’oretta di osservazione e mille foto scattate!

l'isola di runde i puffin

Torniamo da Giottino e per cena decidiamo di cucinare uova e wurstel acquistati al piccolo ma ben fornito market del campeggio.

Nel frattempo è ripreso a piovere a dirotto, ma noi siamo già su Giottino e pensiamo che siamo stati davvero fortunati a riuscire a goderci questa meraviglia della natura .

L’Isola di Runde è molto più di una destinazione turistica; è un rifugio naturale che offre un’esperienza unica e indimenticabile, questa gemma norvegese è il luogo ideale per immergerti in un mondo di bellezza incontaminata e una dei luoghi più belli del nostro viaggio.

Informazioni

Se vuoi scoprire le tappe del nostro itinerario clicca qui

Per informazioni utili sul viaggio clicca qui

5 commenti

  1. Foto fantastiche 😍😍😍 complimenti!!

  2. Foto fantastiche 😍😍😍

  3. via ci devo andare!!!

    1. Merita tutto il viaggio!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti...

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial