Una delle cose più belle dopo aver acquistato il nostro van è stato equipaggiarlo e scegliere gli accessori indispensabili per un viaggio confortevole.
Per noi il camper è come una seconda casa ma lo spazio disponibile su un van, e in particolar modo su un 540, è ridotto rispetto ad un appartamento.
Inoltre volevamo davvero avere solo l’indispensabile senza sovraccaricarci di cianfrusaglie inutili.
Con qualche piccola accortezza e una scelta mirata degli accessori siamo riusciti a sistemare tutto quello che a noi serve.
Iniziamo dagli accessori indispensabili per un van/camper
Indice dei contenuti
ToggleCosa non deve mancare in camper ?
Ci sono alcuni accessori che non possono che sono obbligatori in alcuni paesi come triangolo, giubbetti ad alta visibilità, starter, estintore da utilizzare in caso di emergenza.
Poi ci sono altre dotazioni che è bene avere per rendere il viaggio piacevole e senza pensieri e necessari per avere a disposizione acqua, luce e gas.
- Cavo per collegamento energia elettrica. Noi l’abbiamo autocostruito acquistando il cavo elettrico a norma CEE lungo 20 metri, due prese industriali e un rullo avvolgicavo come questo.
- tubo per carico acqua potabile con filtro
- bombola del gas
- disgregante per wc (liquido o pastiglie). Noi ci troviamo benissimo con questo
- una cassetta di attrezzi per piccoli riparazione (cacciaviti e pinze)
- kit pronto soccorso
- estintore
- cunei per livellare il van in sosta e livella
- aspirapolvere portatile senza filo con ricarica usb
- una piccole scopa e paletta
Gli indispensabili in cucina
Gli accessori indispensabili da inserire nella cucina del camper devono essere scelti con cura essendo l’ambiente che necessita di più utensili rispetto agli altri, quindi lo spazio a disposizione deve essere ottimizzato al massimo e ben organizzato per facilitare la preparazione dei pasti.
Questo ovviamente vale per ogni spazio, ma in particolar modo per la cucina, per non trovarsi a dover rinunciare a quegli utensili che ci facilitano la vita. Noi per esempio, non abbiamo voluto rinunciare ai bicchieri per il vino e abbiamo scelto dei bellissimi calici in Tritan che utilizziamo spesso anche per l’aperitivo.
La cucina di Giottino è composta da una cucina è a gas con due fuochi, un ampio lavello con miscelatore fisso e prolunga del piano di lavoro a ribalta.
Sotto al piano cucina abbiamo a disposizione tre cassetti, dove abbiamo riposto posate e piatti.
Il frigo è a compressore e ha una capienza di 90 litri, per noi la giusta misura per i nostri viaggi, visto che generalmente preferiamo rifornirci di cibi freschi nei luoghi che visitiamo, scegliendo il più possibile prodotti locali. E’ inoltre dotato di scomparto freezer.
Lo spazio della cucina in un van o camper deve essere attentamente studiato per essere sfruttato e organizzato al meglio con alcune accortezze che possiamo mettere in atto per non rinunciare ad inserire tutti gli oggetti necessari.
Per esempio è consigliabile scegliere scolapasta e cesti pieghevoli in silicone che una volta chiusi occupano veramente poco spazio, oppure set di pentole impilabili con manici estraibili.
Abbiamo quindi pensato di compilare una lista con quelli che, secondo noi, sono gli accessori indispensabili che potrebbe essere utile a chi sta allestendo il proprio camper.
Per alcuni abbiamo inserito il link dove poter visionare quello che abbiamo scelto.
Noi abbiamo a disposizione due cassetti e due pensili (gli altri sono adibiti a dispensa).
- Set di piatti
- Set posati, mestoli, coltelli e forbici
- tazzine da caffè e da colazione
- pentola con scolapasta
- teglia da 20cm di diametro
- teglia fornetto di Kasanova
- tagliere
- tostapane
- presine e strofinacci
- tovaglia/tovagliette
- sottopentole
- bicchieri acqua
- calici
- cavatappi
- moka Bialetti Brikka
- accendigas
- barattoli varie per caffè, sale, spezie, caffè
- detersivo per piatti e spugne
- un cesto pieghevole in silicone che da chiuso occupa pochissimo spazio
Cosa tenere nella dispensa del camper?
Quando si parte per un viaggio, la preparazione della dispensa è fondamentale per un viaggio sereno e piacevole.
E’ consigliabile optare per pasta, riso, legumi in scatola, conserve di pomodoro e spezie: questi alimenti non solo occupano poco spazio, ma offrono anche infinite possibilità culinarie.
E’ importante evitare di accumulare troppi alimenti e controllare periodicamente la scadenza.
Per i cibi freschi ci affidiamo ai mercati locali per trovare frutta, verdura e prodotti tipici della zona che visitiamo.
Alla dispensa abbiamo dedicato i due pensili sopra la cucina e il cassetto più basso.
La lista che segue è altamente soggettiva e molto dipende dalle proprie abitudini alimentari.
Teniamo sempre alcuni alimenti di base per cucinare e alcuni di scorta:
- sale e pepe
- olio e aceto
- zucchero
- caffè
- spezie varie
- te e tisane
- pomodori pelati in barattolo
- tonno
- pasta
- acqua minerale
Gli indispensabili in "camera da letto"
Il letto è sistemato in coda e misura 190X140/130, ha la rete a doghe e un materasso diviso in tre parti sagomate.
Abbiamo aggiunto un comodo coprimaterasso in memory foam, molto confortevole che abbiamo modellato seguendo la sagoma del materasso.
Inoltre abbiamo preso:
- cuscini
- piumino 4 stagioni Kasanova (purtroppo sul sito al momento risulta esaurito)
- 2 set copripiumino
- plaid
- cestini che servono da comodino
- zanzariere al portellone per l’estate
- tende isolanti per l’inverno
Sopra al letto abbiamo a diposizione quattro pensili dove sistemiamo i nostri vestiti.
Per tenerli ordinati utilizziamo dei pratici contenitori da viaggio.
Inoltre abbiamo un piccolo armadio sopra il frigorifero dove abbiamo sistemato la biancheria da letto, da cucina e da bagno utilizzando un organizer da appendere.
Sul ripiano abbiamo sistemato i detersivi per la pulizia del van.
Gli indispensabili in bagno
In bagno abbiamo tre comode tasche dove riporre i nostri prodotti per l’igiene, un piccolo ripostiglio dietro lo specchio e un capiente armadietto sotto il lavandino.
Per i prodotti ognuno sceglierà quelli di uso quotidiano ma non possono mancare:
- asciugamani
- accappatoi in microfibra che asciugano velocemente e occupano poco spazio
- portasapone e portaspazzolini e portaoggetti in bamboo
- spazzolino per wc
Gli indispensabili per l'aria aperta
Durante la bella stagione non possiamo non goderci la vita all’area aperta e la libertà che il van ci offre per gustarci una bella cena ogni sera in un giardino diverso.
Ecco cosa non può mancare:
- tavolo e sedie pieghevole da riporre nel gavone. Noi abbiamo scelto quelle di Decathlon.
- antinzanzare
- lampada da campeggio per le serate all’aperto
Abbiamo inoltre acquistato un comodo tavolino che utilizziamo soprattutto per aperitivi o spuntini veloci e serve anche da poggiapiedi.
Ecco il link di quello che abbiamo scelto
Altri accessori
Ci sono poi altri accessori che non sono indispensabili ma possono essere sicuramente utili per riporre tanti oggetti e tenerli in ordine:
- cestino portatutto che teniamo sul tavolo della dinette
- monitor per tenere sotto controllo il consumo di energia elettrica
- luce da lettura
- lampada da campeggio
- lampada frontale
- luci decorative
- diffusore elettrico antizanzare con presa accendisigari
- cavi per ricarica cellulari
- supporto per tablet
- scalino pieghevole per salire sul letto
- scatola di legno portatutto che serve anche da poggiapiedi
A questa lista andrà poi aggiunto l’abbigliamento scelto con molta cura in base agli spazi disponibili e selezionato in base alla destinazione, alla stagione e alla durata del viaggio.
Secondo te manca qualcosa oppure porti molto meno?
Scrivilo nei commenti!