Indice dei contenuti
ToggleSabato 12 febbraio 2022
Indecisi fino all’ultimo dove andare questo fine settimana (Piombino o Cesenatico), prendiamo direzione Bologna e scegliamo Cesenatico, un antico borgo di marinai e pescatori, conosciuta soprattutto come meta di vacanze estive. Dovevano andarci per festeggiare il capodanno ma non siamo potuti partire, quindi è una meta che ci sta molto a cuore.
Inoltre è il fine settimana di San Valentino!!
Alle 9.30 riusciamo a partire dopo aver caricato l’acqua e sistemato la spesa. Come sempre nell’indecisione su cosa ci andrà di mangiare, portiamo l’occorrente per una settimana. Non essendoci molto traffico, in circa tre ore, arriviamo all’Area Camper attrezzata Cesenatico.
L’area si trova a 700 mt dal porto canale e 500 dal mare. Al momento i bagni sono chiusi, c’è solo il wc chimico, lo scarico, i lavandini per le stoviglie. Le piazzole sono ampie, non so se d’estate c’è abbastanza ombra ma per questo periodo sono perfette e in ognuna c’è l’attacco della corrente e l’acqua.
Ci sono molti posti disponibili, ci sistemiamo e decidiamo di andare verso il Porto Canale Leonardesco.
Il Porto Canale Leonardesco
l porto di Cesenatico fu costruito nel 1314 per l’esigenza mercantile della città di Cesena di avere uno sbocco al mare. Ai primi del cinquecento Cesare Borgia reputò opportuno far eseguire lavori che conferissero al porto adeguata protezione dalla violenza dei flutti, incaricando del progetto Leonardo Da Vinci.
La copia del codice leonardesco dove è riprodotto il rilievo del porto è visibile presso la biblioteca comunale (l’originale è conservato a Parigi presso la Biblioteca Nazionale).
Lungo le due rive del porto col passare dei secoli si sviluppò il paese sia come centro peschereccio e mercantile sia come luogo turistico.
Il Porto Canale è il luogo simbolo di Cesenatico, cuore pulsante del borgo. E’ composto da due rive, quella di destra, dove si trova l’antica pescheria ottocentesca e la riva sinistra, la più’ antica piena di ristoranti e locali.
E’ davvero molto pittoresco, con le facciate delle case colorate, ristoranti con i tavolini all’aperto e tanta gente del posto a passeggio.

Per pranzo decidiamo di prenderci un cono di pesce fritto da passeggio che ci gustiamo seduti su una panchina e un bicchiere di vino bianco Pignoletto in un locale lungo il canale.
Nel tardo pomeriggio andiamo a fare una passeggiata sulla spiaggia aspettando il tramonto e risaliamo fino al faro del porto dove ci sono i trabucchi con le reti calate in mare.
Domenica 13 febbraio 2022
La domenica ci svegliamo con calma, facciamo colazione e passiamo la mattina a camminare sulla spiaggia di ponente arrivando al grattacelo di Cesenatico, altro simbolo molto più moderno della cittadina e all’ora di pranzo ci fermiamo all’Osteria pub Maraffa sulla sponda destra del porto-canale.
Dopo pranzo il tempo di tornare da Giottino, mettere un po’ in ordine ed è già l’ora di partire. Non possiamo però non fermarci a prendere delle piadine appena fatte da portare a casa prima di iniziare il viaggio di ritorno verso casa.
Info:
Area camper Cesenatico
Viale Camillo Benso Cavour 1/b
47042 Cesenatico (Fc)
Tel. +39 389 5718482
E-mail: info@areacampercesenatico.com
Coordinate GPS:
Latitudine: 44.206202
Longitudine: 12.388751
https://www.areacampercesenatico.com/
Osteria Maraffa
Via Marino Moretti, 11, Cesenatico
telefono: 3891004848