Indice dei contenuti
ToggleCarcoforo
Dalla bellissima Val Formazza ci siamo spostati a Carcoforo.
Carcoforo è un piccolo comune Walser di 72 abitanti, l’ultimo paese della Val d’Egua a 1304 mt s.l.m. circondato da pascoli e boschi di larice e incastonato tra le alte vette delle Alpi.
Pe entrare nel centro del paese passiamo attraverso l’Arco della Buona Accoglienza che conduce alla chiesa parrocchiale di Santa Croce. Decidiamo di passeggiare tra le strette stradine e ci fermiamo ad ammirare le tipiche case Walser costruite con pietra e legno.
Proseguiamo poi nel bosco su un comodo e piacevole sentiero che costeggia prima la riva destra del torrente Egua, poi attraverso un ponte passa sull’altra riva per tornare in paese. T
Tra questi boschi la pace è assoluta, incontriamo soltanto qualche persona, così ci possiamo godere il silenzio della natura.

Alagna
La mattina seguente lasciamo la bellissima area di sosta e ci dirigiamo verso Alagna.
Alagna è un altro comune Walser situato nella Valsesia, in provincia di Vercelli ai piedi del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. Infatti lungo tutta la strada ci accompagna una bellissima vista sulla cima e sul ghiacciaio del Monte Rosa.
Arriviamo ad Alagna e troviamo posto nell’ampio parcheggio a pochi passi dal paese.
Ci dirigiamo in centro per fare una passeggiata ed ammirare le tipiche case, inoltrandoci sulle pendici del paese dove raggiungiamo la frazione Pedemonte per visitare il museo Walser.
Il museo è allestito dentro alle tipiche case e mostra al visitatore la cultura e le abitudini quotidiane di questo antico popolo.
Troviamo l’area di sosta situata a qualche chilometro dal centro del paese, lungo il torrente Sesia. Oltre al c/s, servizi igienici e docce, l’area di sosta ha anche un bar/ristorante/pizzeria, dove la sera stessa ci gustiamo un aperitivo e una buona pizza.
Sistemiamo Giottino in una piazzola con vista spettacolare sul Monte Rosa.
Il giorno seguente abbiamo in programma la salita al Passo dei Salati.
Dal centro del paese parte la telecabina che porta a Pinalunga, poi con la seconda tratta si arriva al Passo dei Salati (2936 mt s.l.m.). Questo passo è il confine naturale tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, infatti, proprio da qui, parte la seggiovia che scende a Gressoney La Trinité.
Sul passo ci sono due rifugi, uno all’arrivo della funivia e l’altro sul versante Valdostano, entrambi con meravigliose terrazze con vista panoramica.
Da qui si può proseguire con al funivia Indren e raggiungere il ghiacciaio e i rifugi Mantova e Gnifetti, oppure con un’escursione alpinistica Punta Gnifetti (4554 mt s.l.m.) con al Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa.
Il tempo purtroppo non è bello e a tratti siamo circondati da una fitta nebbia che non ci fa ammirare in pieno le bellissime vette che ci circondano, così decidiamo di non allontanarci e seguiamo il sentiero che in salita conduce al punto panoramico da dove la vista spazia a 360°.
Quando scendiamo ci fermiamo al Rifugio Stolemberg per un buon bicchiere di vino e un po’ di relax.
La nostra vacanza ancora non è finita, abbiamo qualche giorno a disposizione prima di rientrare, quindi decidiamo di fermarci a Ricetto di Candelo e poi sul Lago di Viverone, tutto questo nel prossimo diario.
https://inviaggiocongiottino.com/2022/07/06/ricetto-di-candelo-e-lago-viverone/
Info
- Area sosta camper Carcoforo – SP11, 5, 13026 Carcoforo VC
- Lo Chalet – Via Circonvallazione, 18, 13020 Riva Valdobbia VC
- tel 345 993 7111
- https://www.instagram.com/stories/highlights/17920471639740381/