La prima tappa del nostro viaggio è Pian del Cansiglio, un altopiano delle Prealpi Bellunesi, circondato da vasta foresta tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.

Partiamo la mattina presto, prendiamo la A1 fino a Bologna, la A13 direzione Padova, poi la A4 direzione Venezia e usciamo a Vittorio Veneto sud per continuare sulla SP422.

Arriviamo nella foresta del Cansiglio giusto all’ora di pranzo, quindi decidiamo di fare una breve sosta in un’area pic nic con un comodo parcheggio. La temperatura è perfetta, la fitta foresta di alti faggi ci regala una bella temperatura fresca e rigenerante. Ci rilassiamo un pò dopo il viaggio gustandoci il silenzio e la pace.

Ripartiamo e dopo qualche chilometro, all’improvviso si apre l’altopiano, una conca ricoperta da verdi pascoli. Troviamo l’area di sosta al completo e dopo una breve sosta per ammirare il bellissimo panorama che ci circonda, decidiamo di trovare un’altra sistemazione..

Decidiamo quindi di ridiscendere e arriviamo a un bellissimo lago circondato dalle montagne, il lago di Santa Croce, dove troviamo un campeggio proprio sulla riva con accesso diretto alla spiaggia e ci sistemiamo in bella piazzola di fronte al lago, Camping Sarathei.

Lunedì 12 luglio 2021

Il giorno seguente partiamo in direzione Sexten e ci fermiamo al famoso Caravan Park Sexten, campeggio a 5 stelle con centro benessere, piscina coperta, piscina esterna, vasche idromassaggio, una spa. Nel campeggio ci sono inoltre un ristorante e un negozio dove acquistare prodotti locali oltre a prodotti artigianali. E’ circondato dalle bellissime Dolomiti di Sesto e direi che vale la pena andarci almeno una volta.

Ci sistemiamo nell’area di sosta, abbiamo l’ingresso al centro benessere e alla spa quindi giornata di completo relax.

Martedì 13 luglio 2021

La mattina seguente partiamo direzione Pesariis, entrando così in Friuli Venezia Giulia.

Arriviamo a Pesariis un pittoresco borgo della Carnia, considerato uno dei più’ belli del Friuli Venezia Giulia, e conosciuto come il paese degli orologi . All’interno del paese c’è proprio un percorso degli orologi che si snoda tra le stradine del borgo e decidiamo di seguirlo trovando i 15 orologi indicati e ammirando le case in pietra tipiche della Carnia.

Ci fermiamo a pranzo all’agriturismo Sot La Napa https://www.sotlanapa.it/ e prendiamo i tipici Cjarsons e un piatto di prosciutto crudo della zona. Poi ripartiamo, destinazione Sauris.

La strada è veramente molto stretta e piena di curve, ad un certo punto ci troviamo a passare una galleria scavata nella roccia, e la strada piastrellata anziché asfaltata, oltretutto sta piovigginando da stamattina.

Sauris è un piccolo borgo famoso per il prosciutto leggermente affumicato e il birrificio. Ci fermiamo al prosciuttificio Wolf https://www.wolfsauris.com dove assaggiamo il celebre prosciutto crudo dolce e leggermente affumicato poi andiamo al birrificio Zahrebeer.

Il birrificio artigianale si trova proprio nel centro del paese, ci fermiamo per gustarci una buona birra e acquistiamo qualche bottiglia da portarci a casa. https://www.zahrebeer.com

In serata arriviamo all’area di sosta camper Tarvisio, immersa in un paesaggio meraviglioso circondata da un bellissimo pascolo e dalle montagne, proprio accanto all’area di sosta passa la pista ciclabile Alpe Adria e in un paio di km siamo al confine con la Slovenia.

Mercoledì 14 luglio 2021

Oggi abbiamo in programma di raggiungere i laghi di Fusine, due laghi alpini di origine glaciale a poca distanza l’uno dall’altro.

Il sentiero parte direttamente dall’area sosta, attraversa il bosco e in circa un’ora arriviamo al lago Inferiore , per poi proseguire con un facile e piacevole sentiero al lago Superiore.

Giovedì 15 luglio 2021

Oggi partiamo per raggiungere il santuario di Monte Lussari.

Prendiamo la funivia da Camporosso che in 15 minuti ci porta in cima ai monti Lussari da dove godiamo di una magnifica vista a 360 sulle Alpi Friulane. sulla cima sorge il piccolo borgo che contorna il Santuario.

Passeggiamo tra le strette stradine piene di negozi di souvenir e visitiamo il Santuario. La leggenda narra che un pastore perse le sue pecore e le ritrovò inginocchiate ai piedi di un cespuglio di pino mugo dove sorge adesso il santuario.

Dopo pranzo partiamo per la nostra prossima tappa, Barcis un piccolo paese di 229 abitanti nella val Cellina sulle sponde dell’omonimo lago che raggiungiamo in serata.

Troviamo il campeggio che abbiamo scelto e dopo aver parcheggiato e sistemato Giottino, facciamo una passeggiata costeggiando la riva del lago e arrivando in paese dove ci prendiamo un aperitivo in un bar del centro.

Venerdì 16 luglio 2021

La mattina seguente raggiungiamo a piedi, direttamente dal campeggio, l’ingresso della vecchia strada della val Cellina, in località Ponte Antoi.

La vecchia strada è una strada che un tempo rappresentava l’unico collegamento tra la valle e la pianura ed è stata utilizzata fino al 1992. Si sviluppa all’interno dei canyons dei torrenti Cellina e Molissa. Lungo la strada si trova un ponte tibetano che attraversa in altezza il fondo del canyon del torrente Cellina. Dopo aver percorso la strada vecchia continuiamo lungo il sentiero del Dint, un bellissimo percorso con tre “belvederi” sul canyon e sul lago di Barcis.

Ci fermiamo a pranzo in un ristorante e nel frattempo inizia a piovere quindi raggiungiamo velocemente Giottino.

Ormai la nostra vacanza è giunta al termine e ci dobbiamo preparare per il rientro.

Il Friuli Venezia Giulia ci ha di nuovo sorpreso, è una regione ancora poco turistica e non battuta dal turismo di massa, in particolare le località che abbiamo scelto di visitare e ci ha permesso di goderci una settimana di relax lontano dal traffico caotico delle mete piu’ turistiche, immersi una natura ancora incontaminata e tutta da scoprire.

 

Qui sotto puoi consultare la mappa del nostro viaggio
 

Info

Lago di S. Croce
Viale al Lago, 13
32016 Comune di Alpago BL – ITALY

Reception
Tel +39 0437 454937

Via S. Giuseppe, 54, 39030 Sesto BZ

0474 710444

  • AREA CAMPER TARVISIO

Via delle Ponze – Loc. Fusine in Valromana

+39 340 6039612

loc. Ribe 33080 Barcis (PN)

 331 945 0910

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe anche interessarti...

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial